COS'È IL COUNSELLING RELAZIONALE

09.11.2022

Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all'area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati (ad esempio: una malattia o un lutto, una separazione, una situazione lavorativa difficile, ecc.).
Non è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell'individuo.
Tale professione è oggigiorno riconosciuta in Svizzera come professione e regolamentata dalle linee guida della "Consulenza in ambito psico-sociale". Il suo obiettivo è quello di sostenere la persona nell'ascolto di sé stessa, di facilitarla nelle proprie capacità decisionali, attivando le risorse e le potenzialità creative e risolutive che ogni individuo ha dentro di sé.
Con il Counselling si agevola la persona in un percorso di consapevolezza del proprio disagio, sostenendola a scoprire poi qual è, per lei stessa, il modo migliore per superarlo e contribuire così attivamente al proprio benessere, sia psicologico che fisico.


𝐏𝐄𝐑 𝐂𝐇𝐈 È 𝐔𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐔𝐍𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈𝐍𝐆 𝐑𝐄𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄? 
Per tutti. Ma come prima cosa desidero sia chiaro che il counselling NON è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell'individuo.

  • Situazioni complesse nelle quali, da soli, si pensa di non farcela
  • Difficoltà nella carriera scolastica e lavorativa
  • Necessità di dover prendere una decisione difficile (personale o professionale)
  • Sostegno in un momento di crisi personale
  • I figli che diventano grandi e lasciano la famiglia
  • Riorganizzazione delle relazioni familiari
  • Raggiungimento di un obiettivo per il quale si incontrano difficoltà
  • Problemi nella vita di coppia
  • Costruire o ricostruisce un nuovo nucleo familiare
  • Superare una perdita o un lutto
  • Un divorzio
  • Rapportarsi con la propria famiglia d'origine
  • Chiarimento di conflitti
  • Questioni legate a situazioni emotive
  • Voler migliorarsi come persona e con le persone
  • E tante altre situazioni che possano causare disagi e malessere
  • ecc.


A CHI RIVOLGERSI?

In Svizzera la professione è regolamentata dalle linee guida della "Consulenza in ambito psico-sociale."

L'Associazione Svizzera di Consulenza SGfB / Swiss Association for Counselling è l'associazione mantello dei consulenti professionali. Un consulente SGfB è vincolato ai fondamenti etici e alle competenze chiave fissati dall'associazione.
Il titolo di consulente SGfB attesta un'elevata competenza professionale e metodologica e uno sviluppo continuo della qualità nel lavoro di consulenza grazie alla formazione continua e alla supervisione.  

Gli aspetti cui bisogna prestare attenzione nella scelta di un professionista.
Potete trovare un consulente in base alle raccomandazioni della vostra cerchia di conoscenze o negli elenchi dei membri di associazioni di consulenza. Tenete conto degli ambiti di specializzazione dei consulenti e delle loro qualifiche.
I consulenti seri

  • hanno seguito una formazione riconosciuta in materia di consulenza di almeno 600 ore-lezione, ottenendo il riconoscimento ad es. da parte della SGfB;
  • sono membri di un'associazione di consulenza che da essi esige formazione continua, supervisione e rispetto dei principi di etica professionale;
  • hanno accumulato una ricca esperienza di vita.


Concordate una prima seduta senza impegno. Ciò vi consentirà di descrivere la vostra situazione e le vostre esigenze, imparando nello stesso tempo a conoscervi reciprocamente.
Se, durante questo primo incontro, vi sentirete liberi di parlare di ciò che ritenete importante, è un segnale positivo. Vi sentite presi sul serio e compresi? Concedetevi poi una pausa di riflessione.
La consulenza dovrebbe alleggerire il peso delle vostre preoccupazioni e aiutarvi a trovare delle soluzioni proprie adeguate ai vostri bisogni e alla vostra situazione. Avete l'impressione che ciò sia possibile con questo consulente?Siate cauti dinanzi a grandi promesse di riuscita. Il processo di consulenza richiede la vostra partecipazione attiva e procede spesso a piccoli, seppur percettibili passi.
Un servizio di consulenza comprende generalmente un numero di ore concordato insieme, ma siete liberi di interromperlo in ogni momento. 


Valentina De Donato 

(Counsellor Relazionale - membro SGfB in formazione)