COUNSELLING RELAZIONALE
Analitico Transazionale

Le mie modalità:
- Ricevo di persona presso sedi di appoggio. (luogo da concordare) oppure online, attraverso Zoom Meeting.
- Il primo incontro è conoscitivo e GRATUITO. Dura 30 min.
- A partire dal secondo incontro il costo e di 60 fr. Dura 1h.
- Il pagamento avviene a fine seduta. (CASH oppure tramite TWINT)
- Ricevo dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 18.00, il Mercoledì dalle 9.30 alle 17.00.
- Contattami per prenotare il tuo appuntamento: 076 498 75 10
Cos'è il counselling:
- Il counselling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di scelta o cambiamento volte al benessere.
- Consiste nell'applicazione da parte del professionista di un insieme di tecniche, abilità e competenze tese a facilitare il cliente nell'uso delle sue risorse personali.
- Offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi, aiutando a migliorare la consapevolezza di se stessi e a prendere decisioni con maggiore chiarezza e autonomia.
- Accompagna verso obiettivi stabiliti dal cliente. La metodologia e le modalità organizzative vengono condivise, esplicate e concordate.
Cos'è l'Analisi Transazionale:
Fondata dallo psicologo canadese Eric Berne, nel 1958, è una teoria della personalità, della comunicazione e dello sviluppo infantile che si occupa dell'individuo nella concretezza delle sue relazioni e del suo benessere.
Il linguaggio semplice e facilmente comprensibile si pone come punto di forza della teoria stessa che, pur sofisticata e complessa nei principi e nella struttura, può essere resa alla portata di tutti.
Cos'è, dunque il Counselling analitico-transazionale:
È un'attività professionale all'interno di una relazione contrattuale che permette al cliente di sviluppare consapevolezza, opzioni e capacità nello sviluppo personale e nella gestione dei problemi nella vita di tutti i giorni. L'obiettivo è quello di promuovere il benessere e l'autonomia attraverso l'utilizzo di una metodologia ricca di strumenti di supporto utilizzabili a seconda della persona e dei problemi d'affrontare.
Per quali situazioni è utile il Counselling relazionale analitico transazionale:
- Situazioni complesse nelle quali, da soli, si pensa di non farcela
- Difficoltà nella carriera scolastica e lavorativa
- Necessità di dover prendere una decisione difficile (personale o professionale)
- Sostegno in un momento di crisi personale
- I figli che diventano grandi e lasciano la famiglia
- Riorganizzazione delle relazioni familiari
- Raggiungimento di un obiettivo per il quale si incontrano difficoltà
- Problemi nella vita di coppia, amicizie o lavoro
- Costruire o ricostruisce un nuovo nucleo familiare
- Superare una perdita o un lutto
- Un divorzio
- Rapportarsi con la propria famiglia d'origine
- Chiarimento di conflitti
- Questioni legate a situazioni emotive
- Voler migliorarsi come persona e con le persone
- Tante altre situazioni che possano causare disagi e malessere
- ecc.
DOMANDE COMUNI:
È possibile ottenere risultati in tempi brevi?
Si, di norma un percorso di counselling si conclude in tempi brevi, solitamente in un massimo di 8-10 incontri. Il cliente viene accompagnato nella direzione da egli stesso stabilita in un percorso costituito sulle sue specifiche esigenze.
In cosa può essermi d'aiuto il Counselling relazionale?
Il counselling è una modalità di intervento utile ad affrontare momenti di transizione, disagi esistenziali, problematiche transitorie e le relative difficoltà. (personali, relazionali, lavorative) Rinforzando le capacità di scelta o cambiamento e riattivando le risorse personali. Lo scopo è quello di ripristinare un livello di benessere ottimale.
Chi è il Counsellor?
Il counsellor è una figura professionale che, avendo seguito un percorso di studi triennale è in possesso pertanto di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione. È in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità.
È importante sottolineare che NON si tratta di una psicoterapia e che, anzi, un buon counsellor sa molto bene mantenere netto il confine tra i due ambiti.
NON è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell'individuo.
Un Counsellor da "consigli"?
La derivazione etimologica del termine inglese "counselling" può essere fatta risalire al verbo latino "consulo-ĕre", che si traduce in "confortare", "consultarsi", "riflettere", e nell'eccezioni di "venire in aiuto" e "avere cura".
Un counsellor in effetti NON DA CONSIGLI, NON OPERA CURE DI ALCUN GENERE, NON FA TERAPIA NE CONSULENZA. È una figura professionale che attraverso le proprie competenze tecniche specifiche è in grado di aiutare a superare un disagio, facendo si che il cliente recuperi le proprie competenze, trovando egli stesso la soluzione.
Tutti i Counsellor fanno lo stesso lavoro?
No. Traducendo la parola Counselling con Consulenza e Counsellor con Consulente, esistono molti ambiti di consulenze che non hanno nulla a che vedere con il Counselling Relazionale (in ambito psicologico). Come ad esempio: Consulente finanziario, assicurativo, pastorale, nutrizione ecc.
Esistono però, ambiti psicologici di Counselling relazionale diversi, come ad esempio:
Analitico Transazionale, Cognitivo-sistemico, Rogersiano, Gestalt, Psicosintesi, Bioenergetico, Filosofico, Mediazione corporea, Generativo, Integrato ecc.
Inoltre il professionista può, se lo desidera, scegliere di lavorare in un campo specifico come ad esempio: con gruppi, con anziani, adolescenti, coppie, con persone altamente sensibili, in aziende, con persone che hanno problemi di salute ecc. oppure integrare tecniche di sua competenza come il Training Autogeno, oppure Mindfulness, Yoga ecc.